Nella giornata di domenica 17 Febbraio 2019 presso la sede operativa del Gruppo di Protezione Civile del Comune di Ariccia si è svolta la prima giornata informativa di Protezione Civile organizzata dalla pattuglia PC della Zona Castelli in collaborazione con la Protezione Civile di Ariccia, la Sezione di Roma e Provincia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, la sezione locale della Croce Rossa Italiana. Un primo incontro utile per fare rete tra le varie realtà di protezione civile presenti sul territorio. La giornata si è svolta con una parte teorica mattutina che ha visto alternarsi i vari gruppi intervenuti nella presentazione e spiegazione dei vari modi di intervento in caso di emergenza, un gustoso pranzo preparato dai volontari della Protezione Civile e nel pomeriggio nella prova pratica di alcune tecniche di intervento. I ringraziamenti vanno a tutti i volontari, ai Rover e Scolte e ai capi dei gruppi della Zona Castelli.
Pubblichiamo la sintesi dei lavori del Consiglio Generale 2018 elaborata dai Consiglieri Generali della Regione Lazio comprensiva anche delle mozioni e raccomandazioni votate (sia accettate che respinte). Per qualsiasi ulteriore informazione contattate il nostro Consigliere Generale Alessandro Ciuffa (Gruppo Albano 2).
Si è concluso il 9 Aprile il Corso di Primo Soccorso organizzato dal Centro Operativo Alfredo Rampi con sede a Ciampino.
Da circa un anno è nata una collaborazione tra il Centro Operativo Alfredo Rampi e la Zona Castelli AGESCI – Settore Protezione Civile per la formazione dei Capi Scout. Nel mese di gennaio alcuni capi hanno frequentato il corso di Antincendio, effettuando test di teoria e pratica con estintori e manichette antincendio. Nel mese di Marzo è partito il Corso di Primo Soccorso, ove i capi che hanno frequentato le lezioni sono stati impegnati con incontri settimanali per il raggiungimento delle 12 ore (teoria e pratica) previste per il riconoscimento a norma di legge del corso. Nel contesto hanno imparato le basi del primo soccorso nella gestione di una emergenza, dalla chiamata al numero di emergenza 112 fino ad intervenire con il protocollo di BLS in caso di necessità. Alla fine del corso, dopo un esame teorico e pratica, è stato rilasciato loro un attestato. La Fotogallery del corso è accessibile solo agli utenti registrati, se ancora non sei registrato clicca qui.
Invitiamo tutti i capi della zona, a partecipare ai corsi e agli incontri formativi proposti dalla pattuglia PC.
Incaricato Settore PC
Alessio